
FORMAZIONE
Musicologo, violinista, cantante lirica e specialista nella didattica della prima infanzia. Inizia lo studio della musica e del violino dall’età di sette anni e si dedica all’età di undici anche allo studio del pianoforte. Consegue presso il Liceo di Musica “Dinu Lipatti” di Bucarest l’attestato in Teoria musicale e Violino (1996). Dopo essersi laureata in Musicologia presso l’Università Nazionale di Musica di Bucarest (2000), consegue il Diploma accademico di 1° Livello in Musicologia presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma (2007). Presso il suddetto Conservatorio riprende anche lo studio del violino e si diploma nella classe del M° Marcello Manari (2008), vecchio ordinamento. Si perfeziona nel violino con il M° Stefano Pagliani e consegue sotto la sua guida il Diploma accademico di 2° Livello presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “O. Vecchi – A. Tonelli” di Modena (2014). Partecipa al Corso Europeo di Alta Formazione per coro e orchestra nella sezione Archi I organizzato dal Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma (2003-2004) ed ai Master di perfezionamento in violino e prassi orchestrale del M° Pagliani ed organizzati dall’Associazione Orchestra “Guido d’Arezzo” (Arezzo, 2012 e 2013). Consegue i diplomi di 1° e 2° Livello Basic e Advanced di formazione sulla metodologia e la pratica dell’Orff- Schulwerk, conferiti dall’OSI (Orff-Schulwerk Italiano) in collaborazione con la Scuola Popolare di Musica “Donna Olimpia” di Roma (2007) e l’attestato di frequenza del 3° Grado del percorso formativo Orff (2008). Segue svariati seminari di aggiornamento Orff-Schulwerk e su altre note metodologie come Dalcroze, Gordon e Bolton (2004-2013), tenuti da Giovanni Piazza, Franca Ferrari, Ciro Paduano, Marcella Sanna, Paola Anselmi, Beth M. Bolton ed altri.
ATTIVITA’ ARTISTICA E DIDATTICA
Conduce laboratori di musica nelle scuole materne e nel primo ciclo elementari, lezioni di educazione musicale nella scuola media, classi di violino, canto, teoria musicale e musica d’insieme nelle scuole di musica, attività musicali per anziani presso centri sociali, incontri di musicoterapia per adulti. Pubblica in riviste di musicologia saggi, articoli monografici, di analisi e critica musicale, interviste (tra cui al M° Roman Vlad ed al M° Flavio Emilio Scogna), realizza traduzioni di testi su argomenti musicali dal romeno all’italiano (tra cui un libro sul mottetto palestriniano scritto dal compositore romeno Teodor Tutuianu). Partecipa con un saggio sull’opera pastorale al Festival Internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo (2007), svolge lavoro di catalogazione ed è autrice di schede monografiche per il DVD “I libretti d’opera dei Teatri Romani (sec. XVII-XIX)” conservati nella Biblioteca Musicale Governativa del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma (2008). Collabora con la società di concerti “Mrs. Philharmonica” di Roma (2002) e svolge lavoro come critico musicale per la Società Romena di Radiodiffusione (1996). Firma per la Televisione Nazionale Romena (TVR) la trascrizione per orchestra d’archi di un lavoro sinfonico di Gheorghe Zamfir (2000). Sostiene concerti come artista di coro in Romania, Italia, Francia, Polonia e Grecia, alcuni nell’ambito d’importanti festival internazionali (SIMN – Settimana Internazionale della Musica Nuova, Bucarest 1998, Festival Internazionale “Wratislawia Cantans”, Wroclaw 1998, Festival diMusica Corale di Argos Orestikos 2000), e suona in diversi concerti, opere e festival come professoressa d’orchestra sia in Italia (tra cui il Festival Europeo della Via Francigena, 2012) che all’estero (Dubai, U.A.E., nell’ambito della Flag Day Ceremony, 2013).
Partecipa come operatore al progetto del Comune di Roma di Educazione all’ascolto ed alla pratica musicale organizzato dalla SPM “Donna Olimpia” e dirige nella manifestazione conclusiva all’Auditorium Conciliazione una performance strumentale, di voce e movimento, di un ensemble di ca. 80 bambini, alunni della Scuola Primaria dell’IC Torriani. Tra le numerose scuole d’infanzia ed elementari in cui insegna avvalendosi soprattutto dalla metodologia Orff-Schulwerk si contano la Scuola Elementare dell’IC “Largo Oriani” (tre anni), Scuola dell’Infanzia Comunale “Francesco Crispi” (più di dieci anni), “Parco di Veio”, “Ottavia Montearsiccio”, “Il Girotondo dell’amicizia”, “Bobbio” e “Benucci”, nell’ambito del progetto “Musica a scuola” organizzato dalla SPM “Donna Olimpia” e condotto da Ciro Paduano.