
FORMAZIONE
Ha studiato percussione al Conservatorio Nacional “Lopez Buchardo” con il maestro Nestor Astutti (Orchestra Sinfonica Teatro Colòn di Buenos Aires ) e folklore latino americano presso il Conservatorio “Luchelli Bonadeo” di Buenos Aires. Ha studiato batteria con il maestro Marcello de Mattaheis in Buenos Aires e con il maestro Walter Martino in Roma.
ATTIVITA’
Ha fatto parte del G.I.E.P., “Grupo de investigacion y esperimentacion de la percussion”, presso il Conservatorio Nacional di Buenos Aires. Ha fatto parte dell’ orchestra Arcangelo Corelli, sotto la direzione del M°.Sebastian Gambòn a Buenos Aires. Nel 1981 compone la musica per il balletto “Hierbas“ , con coreografia di Nora Codina per il ciclo di “Danza Abierta” . Nel 1982 compone la musica per l’opera di teatro “Encuentro Casual” di Bernardo Carey per il ciclo “Teatro Abierto”. Ha partecipato ai dischi “A los Cuatro Vientos “ di Ana D’Anna, diretto da Cardozo Ocampo; e “Desembocadura”, insieme al chitarrista Kelo Palacios e Litto Vitale al pianoforte. Ha fatto parte di diversi gruppi di ricerca musicale fra cui il “Quarteto Dakar” di musica afro-indo-americana, ottenendo eccellenti critiche dalla stampa e dal pubblico. Nel 1983 ha partecipato insieme con l’ “Ensemble Modern“ (Germania) al ciclo dei concerti di musica contemporanea svoltosi a Buenos Aires presso l’Istituto Goethe . Dal 1983 svolge attività didattica in strutture pubbliche e private. Dal 1983 al 1986 ha partecipato come insegnante al “Plan Culturale de los Barrios”, promosso dal governo argentino. Al suo interno ha tenuto corsi per bambini, adolescenti e adulti applicando il metodo del solfeggio gestuale del M°Adolfo Reissin e mettendo in pratica una nuova didattica del linguaggio musicale basata sulla partecipazione attiva del corpo per l’interpretazione del ritmo e della melodia. Risiede in Italia dal 1987 dove ha continuato a svolgere attività concertistica e didattica.
Nel maggio del 1996 ha preso parte alla rassegna di musica contemporanea, svoltasi presso il Folk Studio, con l’ opera “Missa Est”. Nell’anno scolastico 1996/1997 ha tenuto un seminario su “Il ritmo e l’ armonia nella musica del mondo” per gli studenti dell’I.P.S.I.A. Carlo Cattaneo, presso la succ. Città dei Ragazzi di Roma. E’ autore di un articolo sul folklore argentino, apparso nel febbraio 1996 sulla rivista italiana specializzata nella percussione “Drum Club”. Nel settembre 1996 ha collaborato ad un corso di aggiornamento per insegnanti della scuola elementare, presso il 1° Circolo didattico di Roma. Ha collaborato per la parte musicale (autore ed esecutore) all’opera teatrale “L’Usignolo e la Rosa”, allestita dalla compagnia teatrale “Anno Zero” di Barbara Olivieri, rappresentata nel 1998 al Teatro dell’Orologio in Roma. Lavora in concerti sotto la direzione del M° Luìs Marìa Sciutto a L’Aquila e con la Filarmonica di Pesaro, sotto la direzione del M° Roberto Renili. Nell’anno scolastico 1998/1999 ha tenuto un laboratorio su “La musica nel Mediterraneo” per gli studenti dell’I.P.S.I.A. Carlo Cattaneo, presso la succ. Città dei Ragazzi di Roma. Nel maggio 1999 ha partecipato con una banda di percussioni di ragazzi della scuola secondaria superiore alla manifestazione Intermundia, organizzata dal Comune di Roma. Nel 2000 ha svolto un laboratorio su “Il ritmo e la musica” presso il Centro Territoriale Permanente “Maffi”. Dal 2001 guida un laboratorio per adulti, partecipanti ad un piano di alfabetizzazione, su “La musica e il linguaggio”, presso il Centro Territoriale Permanente “Maffi”. Dal 1997 a tutt’oggi svolge attività didattica come insegnante presso la scuola di musica danza & arti “Insieme per Fare”, dove tiene corsi di strumento (batteria), di teoria musicale e due laboratori: Banda di percussioni per bambini – Folklore latino-americano per adulti. Conduce laboratori di percussioni e propedeutica alla musica presso diverse scuole statali di Roma e laboratori di percussioni presso la Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia.