Dopo i primi vagiti artistici i fratelli Max & Francesco Morini, ovvero i Morinibros, arrivano sulla scena comica italiana nel 1995. Una coppia artisticamente “atipica” rispetto al panorama romano, originale, innovativa e fuori dagli schemi tradizionali comico-spalla: con il loro repertorio e i loro spettacoli di Teatro-Cabaret-Canzone (“Foto di Famiglia”, “Non è successo niente”, “Ancora Non è successo niente”, “Roma è sempre Roma”, “Padri e Figli”, “Tutta colpa dei Morini”, “Circus” ) Max e Francesco maturano e centrano il loro stile, girano in tour l’ Italia, partecipano a programmi radiofonici e televisivi e vincono Festival di Cabaret nazionali. Mentre prosegue la loro esperienza on stage, sviluppano le loro capacità didattiche con Corsi, Stage & Workshops sulla comicità, attività che li porta alla direzione dell’ Accademia del Comico Roma nel 2005. Dal 2003 decidono di dedicarsi alla loro vera vocazione, la scrittura, continuando a lavorare come autori per il teatro, la televisione e il web, collaborando con molti artisti e cercando di non perdere mai nei loro progetti il filo conduttore del loro percorso: dare sempre anima e cervello, passione ed intelligenza, originalità e dignità all’ arte e alla comunicazione comica in tutte le sue espressioni. Poi, dopo vent’anni di comicità, sentono la necessità di rinnovarsi e di sperimentare nuove forme espressive: nell’ottobre del 2016 esordiscono nella narrativa con “A spasso nella storia-Segreti, vizi e curiosità di romani d’ogni tempo” per Albeggi Edizioni; nel marzo del 2107 esce invece “Nero Caravaggio” per Newton Compton, primo giallo della serie con protagonista il libraio Ettore Misericordia, che diventa presto un best-seller e al quale seguono per lo stesso editore “Rosso Barocco”, “Il giallo di Ponte Sisto” e “Il mistero della Casa delle Civette”.
 A Maggio 2021 è uscito invece il thriller storico “Mozart deve morire”. Tutte le loro opere nascono dalla volontà di unire il gusto per la leggerezza e la scrittura brillante con due grandi passioni: quella per i romanzi polizieschi e quella per la loro città, Roma.
Passione, quest’ultima, con la quale capitalizzano anche la loro capacità performativa con il format di storytelling STQR-Sono Troppi Questi Romani. Da Ottobre 2019 partono anche i loro nuovi corsi Pensieri e Parole, nei quali trasferiscono la loro esperienza formativa dell’ Accademia del Comico nel campo della scrittura creativa e della narrativa.

Sito Ufficiale