
FORMAZIONE
Si diploma in chitarra classica presso il conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila e successivamente consegue il diploma di II livello presso il conservatorio “G. Briccialdi” di Terni.
Dal 2009 si dedica anche alla chitarra flamenca seguendo i corsi tenuti dal M° Juan Lorenzo presso il conservatorio diTerni, dove conseguirà nel 2015 il diploma accademico di II livello con il massimo dei voti
La passione per i due generi musicali lo porta a frequentare sia i corsi di perfezionamento tenuti dal maestro Cianchi all’interno del Festival musicale Savinese, sia le master di approfondimento per l’accompagnamento al ballo ed alcanto presso l’associazione “Corte dei miracoli” di Siena ed all’interno del Festival internazionale di chitarra di Fiuggi tenuti da maestri internazionali quali José Luis Postigo e lo stesso Juan Lorenzo.
Frequenta anche una masterclass con il M° Manuel Granados docente di chitarra flamenca del Conservatorio superiore di musica di Barcellona e continua il suo perfezionamento con il M° Daniele Bonaviri. Nel 2014 vince il terzo premio al primo concorso internazionale di chitarra flamenca di Fiuggi, replicando poi lo stesso risultato nel 2015 ed arrivando al secondo posto nel 2016.
ATTIVITA’ ARTISTICA E DIDATTICA
L’attività concertistica volta a diffondere la conoscenza dei due diversi stili musicali è svolta in qualità di solista o in duo, aprendosi anche a nuove esplorazioni attraverso la collaborazione con altre espressioni artistiche.
Attualmente svolge attività didattica presso la “scuola popolare di musica Donna Olimpia” di Roma e l’associazione “Amici della musica” di Cerveteri; collabora con la Biblioteca Longhena, appartenente alle biblioteche del comune di Roma, per una serie di lezioni concerto a favore delle scuole primarie e secondarie di primo grado