Edina BAK, pianista ungherese è nata a Budapest. Ha iniziato a studiare pianoforte all’età di sette anni e già nei primi anni ha preso parte a concorsi e festival pianistici. Dal 1988 al 2005 si è formata in Ungheria poi ha studiato con il M° Sergio Perticaroli presso l'Accademia "Santa Cecilia" a Roma e con la M° Liudmila Georgievskaya. Dal gennaio 2006 ha frequentato il corso di alto perfezionamento del M° Fausto Di Cesare all’Arts Academy di Roma. Ha partecipato alle masterclasses dei maestri György Sebők, György Kurtág, Imre Rohmann, Gábor Csalogh e Tamás Vásáry in Ungheria e dei maestri Paul Badura-Skoda, Bruno Canino, Oxana Yablonskaya, Roberto Cappello in Italia.
Negli anni 2013, 2014 e 2015 è stata maestro collaboratore nel progetto ”Europa in Canto” per l’allestimento delle opere Progetto per le Scuole (Rigoletto di G.Verdi, Il Barbiere di Siviglia di G.Rossini e "La Traviata" di G.Verdi) poi ha ripreso la stessa attivitá dal 2022.
Nel 2013 ha partecipato al corso formativo ”maestro collaboratore sostituto” presso il Teatro Lirico Sperimentale ”A.Belli” di Spoleto.
Nel 2015 è stata maestro collaboratore delle luci a Caracalla per la stagione estiva del Teatro dell'Opera di Roma. Nel 2016/2017 è stata maestro collaboratore nella prima edizione della "Fabbrica-Young Artist Program" sempre del Teatro dell'Opera di Roma.
Al Festival dei Due Mondi di Spoleto è stata maestro collaboratore per tre anni consecutivi dal 2018 al 2020 per le produzioni "Il Minotauro" di Silvia Colasanti e "Jeanne D’Arc au bûcher" di A.Honegger (61°), ”Proserpine” di S.Colasanti (62°), ”Orfeo” di C.Monteverdi e ”Arianna, Fedra e Didone” di S.Colasanti (63°).