×

Emiliano Azzarone - Docente di pianoforte

Nato a Roma nel 1998, compie i primi studi pianistici all’età di dieci anni ed è attualmente iscritto al biennio di Tastiere storiche indirizzo Fortepiano come allievo del Maestro Enrico Baiano presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Durante i primissimi anni di studio del pianoforte ha partecipato a diversi concerti e concorsi tra cui, come solista, il “Giovani Musici” classificandosi al secondo posto con punteggio 94/100 ed il concorso “G.Visconti” con punteggio 85/100 come terzo classificato, nel 2012. Si è diplomato nel 2017 con voto 86/110 presso il Liceo Musicale Farnesina, con il quale ha partecipato al concorso “G.Visconti” nella categoria Coro vincendo il primo premio assoluto nel 2016 e nel 2017. Si è successivamente diplomato in Pianoforte sotto la guida dei Maestri Mariangela Vacatello e André Gallo presso il Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni, conseguendo il diploma accademico di I°livello, con votazione 109/110, elaborando una tesi sul Carnaval op. 9 di Schumann intitolata “I volti e le ombre di Schumann”. Nel 2022 ha conseguito il diploma di II° livello con votazione 107/110 realizzando una tesi sulla Wandererfantasie di Schubert e sul tocco pianistico. Appassionatosi al pianoforte storico e allo studio della prassi esecutiva storicamente informata, frequenta regolarmente masterclass e si dedica agli studi di composizione, partecipando a corsi tenuti da importanti Maestri tra cui Claudio Perugini, Paolo Gilardi, Federico del Sordo, Costantino Mastroprimiano. Ha insegnato come docente di Pianoforte presso la scuola di musica Drm e presso l’associazione “Io Suono” di Roma. Tramite la rassegna di musica antica organizzata a Roma nei mesi di maggio e giugno del 2023 si è esibito in concerto, come solista e in ensemble, presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali eseguendo su copie di strumenti storici musiche di Galuppi, Haydn e Just: una copia del Pianoforte Cristofori del 1722 realizzata da Kerstin Schwartz e una copia di un Anton Walter del 1795 realizzata da Urbano Petroselli. È inoltre studente di Composizione presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida del Maestro Claudio Perugini.