×

Erwann Strauss - Docente danza

Formazione

Erwann Strauss comincia a studiare danza all’età di 6 anni al conservatorio.
All’età di 14 anni viene ammesso alla scuola dell’Opera di Marsiglia


Attività artistica

Al  Teatro dell’Opera di Marsiglia comincia la sua carriera professionista  entrando  nel corpo di ballo, interpretando vari balletti del repertorio  classico quali: “La bella addormentata” con Noella Pontois (Etoile  Internazionale), “La fille mal gardèe” con Monique Loudiere e Charles  Jude (entrambi Etoiles dell’Opera di Parigi).
A 18 anni entra nella compagnia “Europa Ballet” sotto la direzione di J. Donn (Etoile di M. Bejart), per poi proseguire al teatro Trianon di Parigi.
Nel ‘94 entra come solista all’Opera di Toulon dove danza “La  bella addormentata” con E. Platel (Etoile dell’Opera di Parigi), in  seguito danza in diversi teatri francesi quali: Opera di Avignon, produzione “Faust” con Eric Vuan (Etoile Opera di Parigi), Opera di Limoges, Opera di Metz.
Nel ’96 lascia la Francia per proseguire la sua carriera in diversi teatri della Germania: Stath Oper di Dusseldorf, Stath Oper di Hagen, interpretando coreografie di J. Kylian e J. Robbins.
Nel ’98 viene chiamato dalla compagnia “Balletto di Milano” per  lo spettacolo “Tango, una rosa per Jorge Donn”, coreografo per D. Ganio  (Etoile di Roland Petit), rappresentato in diversi teatri italiani e nel  ’99 anche al Teatro Bolshoi di Mosca.  Lo stesso Ganio lo sceglierà poi come solista per il “Bolero” insieme a Amaya Ugarteche (prima ballerina Arena di Verona).
Nel 2000 viene chiamato da D. Ferrara come primo ballerino al Teatro Bellini di Catania.
Nel 2002 lavora con G. Carbone come solista in diverse produzioni quali  “Romeo e Giulietta”, “Sagra della primavera”, “Carmina Burana”.
Nel 2004 parte in tournèe in Asia come solista nella produzione “Roman  holiday” con Mario Marozzi (primo ballerino Opera di Roma).
Nel 2005 lavora come solista nella “Compagnia Nazionale del balletto” in “Carmen” con Fara Greco, coreografia T. Rigano.


Attività didattica

Nel ’97 consegue il diploma di Maestro di danza classica e contemporanea rilasciato dallo Stato francese e  comincia a insegnare in diverse compagnie: “Balletto di Milano”,  direzione D. Ganio, “Balletto Nazionale ‘80”, Direzione G. Carbone,  “Balletto di Roma”, direzione Bozzolini-Bartolomei, “Compagnia Renato  Greco” e dal 2006 tiene lezioni per professionisti allo IALS di Roma; ha  insegnato al Balletto di Roma e all’A.I.D.

Dal  2000 viene regolarmente chiamato a far parte della giuria francese per i  concorsi della Federazione Francese di danza tenuti a Tahiti, nella  Polinesia francese, nella Martinica e a Guadalupa, nei Caraibi.